Risoluzione dei problemi
Scopri soluzioni ai problemi comuni con l’installazione e l’utilizzo di Claude Code.
Problemi comuni di installazione
Problemi di permessi su Linux
Quando installi Claude Code con npm, potresti incontrare errori di permessi se il tuo prefisso globale npm non è scrivibile dall’utente (ad esempio /usr
, o /usr/local
).
Soluzione consigliata: Creare un prefisso npm scrivibile dall’utente
L’approccio più sicuro è configurare npm per utilizzare una directory all’interno della tua cartella home:
Questa soluzione è consigliata perché:
- Evita di modificare i permessi delle directory di sistema
- Crea una posizione pulita e dedicata per i tuoi pacchetti npm globali
- Segue le migliori pratiche di sicurezza
Recupero del sistema: Se hai eseguito comandi che cambiano proprietà e permessi di file di sistema o simili
Se hai già eseguito un comando che ha cambiato i permessi delle directory di sistema (come sudo chown -R $USER:$(id -gn) /usr && sudo chmod -R u+w /usr
) e il tuo sistema è ora danneggiato (ad esempio, se vedi sudo: /usr/bin/sudo must be owned by uid 0 and have the setuid bit set
), dovrai eseguire passaggi di recupero.
Metodo di recupero Ubuntu/Debian:
-
Durante il riavvio, tieni premuto SHIFT per accedere al menu GRUB
-
Seleziona “Opzioni avanzate per Ubuntu/Debian”
-
Scegli l’opzione modalità di recupero
-
Seleziona “Passa al prompt della shell root”
-
Rimonta il filesystem come scrivibile:
-
Correggi i permessi:
-
Reinstalla i pacchetti interessati (opzionale ma consigliato):
-
Riavvia:
Metodo alternativo di recupero con USB live:
Se la modalità di recupero non funziona, puoi utilizzare una USB live:
-
Avvia da una USB live (Ubuntu, Debian, o qualsiasi distribuzione Linux)
-
Trova la tua partizione di sistema:
-
Monta la tua partizione di sistema:
-
Se hai una partizione boot separata, montala anche:
-
Esegui chroot nel tuo sistema:
-
Segui i passaggi 6-8 dal metodo di recupero Ubuntu/Debian sopra
Dopo aver ripristinato il tuo sistema, segui la soluzione consigliata sopra per impostare un prefisso npm scrivibile dall’utente.
Problemi dell’aggiornamento automatico
Se Claude Code non può aggiornarsi automaticamente, potrebbe essere dovuto a problemi di permessi con la directory del prefisso globale npm. Segui la soluzione consigliata sopra per risolvere questo problema.
Se preferisci disabilitare l’aggiornamento automatico invece, puoi
impostare la variabile d’ambiente DISABLE_AUTOUPDATER
a 1
Permessi e autenticazione
Richieste di permesso ripetute
Se ti trovi a dover approvare ripetutamente gli stessi comandi, puoi consentire a strumenti specifici
di funzionare senza approvazione utilizzando il comando /permissions
. Vedi Documentazione sui permessi.
Problemi di autenticazione
Se stai riscontrando problemi di autenticazione:
- Esegui
/logout
per disconnetterti completamente - Chiudi Claude Code
- Riavvia con
claude
e completa nuovamente il processo di autenticazione
Se i problemi persistono, prova:
Questo rimuove le tue informazioni di autenticazione memorizzate e forza un login pulito.
Prestazioni e stabilità
Utilizzo elevato di CPU o memoria
Claude Code è progettato per funzionare con la maggior parte degli ambienti di sviluppo, ma può consumare risorse significative quando elabora codebase di grandi dimensioni. Se stai riscontrando problemi di prestazioni:
- Usa
/compact
regolarmente per ridurre la dimensione del contesto - Chiudi e riavvia Claude Code tra compiti importanti
- Considera di aggiungere grandi directory di build al tuo file
.gitignore
Il comando si blocca o si congela
Se Claude Code sembra non rispondere:
- Premi Ctrl+C per tentare di annullare l’operazione corrente
- Se non risponde, potresti dover chiudere il terminale e riavviare
Il tasto ESC non funziona nei terminali JetBrains (IntelliJ, PyCharm, ecc.)
Se stai utilizzando Claude Code nei terminali JetBrains e il tasto ESC non interrompe l’agente come previsto, questo è probabilmente dovuto a un conflitto di keybinding con le scorciatoie predefinite di JetBrains.
Per risolvere questo problema:
- Vai a Impostazioni → Strumenti → Terminale
- Clicca il collegamento ipertestuale “Configura keybinding del terminale” accanto a “Sovrascrivi scorciatoie IDE”
- All’interno dei keybinding del terminale, scorri verso il basso fino a “Sposta focus all’Editor” e cancella quella scorciatoia
Questo permetterà al tasto ESC di funzionare correttamente per annullare le operazioni di Claude Code invece di essere catturato dall’azione “Sposta focus all’Editor” di PyCharm.
Ottenere ulteriore aiuto
Se stai riscontrando problemi non coperti qui:
- Usa il comando
/bug
all’interno di Claude Code per segnalare problemi direttamente ad Anthropic - Controlla il repository GitHub per problemi noti
- Esegui
/doctor
per controllare lo stato della tua installazione di Claude Code