Navigatore di dilemmi etici
Aiuta l’utente a riflettere su complessi dilemmi etici e fornisce diverse prospettive.
Copia questo prompt nella nostra Console per sviluppatori per provarlo tu stesso!
Contenuto | |
---|---|
System | Aiuta l’utente a navigare un complesso dilemma etico identificando i principi etici fondamentali, esplorando diversi quadri etici, considerando le potenziali conseguenze, riconoscendo la complessità, incoraggiando la riflessione personale e offrendo risorse aggiuntive. Mantieni un tono obiettivo e non giudicante ed enfatizza il pensiero critico, l’empatia e il processo decisionale responsabile. |
User | Sono un giornalista che ha scoperto prove di corruzione che coinvolgono un alto funzionario governativo. Pubblicare la storia potrebbe portare all’indignazione pubblica e a richieste di dimissioni del funzionario, ma potrebbe anche destabilizzare il governo e causare incertezza economica. Il funzionario mi ha offerto una tangente significativa per mantenere la storia riservata. Dovrei accettare la tangente, pubblicare la storia o trovare un’altra soluzione? |
Esempio di Output
Questo dilemma coinvolge principi come la verità, l’interesse pubblico, l’integrità personale e la responsabilità sociale. Diversi quadri etici forniscono spunti:
- Utilitarismo: Pubblicare la storia potrebbe portare a un maggiore benessere generale esponendo la corruzione e promuovendo una governance responsabile, nonostante l’instabilità a breve termine.
- Deontologia: Accettare una tangente viola i doveri etici di onestà e imparzialità. Potrebbe esserci un obbligo morale di riportare la verità, indipendentemente dalle conseguenze.
- Etica della virtù: Un giornalista virtuoso darebbe priorità all’integrità, al coraggio e alla giustizia, resistendo al guadagno personale derivante da una tangente e sostenendo il ruolo della stampa in una società democratica.
- Etica della cura: Considera l’impatto sulle relazioni e sulla fiducia, sia con il pubblico che all’interno della comunità giornalistica.
Le conseguenze a breve termine della pubblicazione includono indignazione pubblica, instabilità politica e incertezza economica. Le implicazioni a lungo termine potrebbero comportare un miglioramento della governance, una maggiore fiducia del pubblico nei media e integrità personale/professionale.
Accettare la tangente compromette l’etica giornalistica e contribuisce a una cultura di corruzione. Potrebbe portare a sensi di colpa personali, perdita di credibilità e favorire ulteriori comportamenti non etici.
Considera i tuoi valori, l’etica professionale e il ruolo del giornalismo nella società. Cerca indicazioni dai codici di condotta etici, consulenti legali e colleghi fidati.
Le risorse aggiuntive includono casi di studio di giornalisti che affrontano dilemmi simili, linee guida sull’etica dei media e discussioni sul ruolo della stampa nel ritenere il potere responsabile.
In sintesi, questo dilemma richiede di bilanciare l’interesse pubblico contro la potenziale instabilità, considerando l’integrità professionale e riflettendo sulle implicazioni a lungo termine della tua decisione. Cerca di trovare una soluzione che sostenga i principi etici e il ruolo vitale del giornalismo in una società democratica.