Questa guida spiega come sfruttare le capacità avanzate di comprensione del linguaggio naturale di Claude per classificare i ticket di supporto clienti su larga scala in base all’intento del cliente, all’urgenza, alla prioritizzazione, al profilo del cliente e altro ancora.
Hai a disposizione dati di addestramento etichettati limitati
Le tue categorie di classificazione potrebbero cambiare o evolversi nel tempo
Hai bisogno di gestire input di testo complessi e non strutturati
Le tue regole di classificazione si basano sulla comprensione semantica
Hai bisogno di un ragionamento interpretabile per le decisioni di classificazione
Vuoi gestire casi limite e ticket ambigui in modo più efficace
Hai bisogno di supporto multilingue senza mantenere modelli separati
Problema tecnico
Gestione dell'account
Informazioni sul prodotto
Guida per l'utente
Feedback
Relativo all'ordine
Richiesta di servizio
Problemi di sicurezza
Conformità e aspetti legali
Supporto di emergenza
Formazione ed educazione
Integrazione e API
Coerenza di classificazione
Velocità di adattamento
Gestione multilingue
Gestione dei casi limite
Mitigazione dei pregiudizi
Efficienza del prompt
Punteggio di spiegabilità
Accuratezza di instradamento
Tempo di assegnazione
Tasso di reindirizzamento
Tasso di risoluzione al primo contatto
Tempo medio di gestione
Punteggi di soddisfazione del cliente
Tasso di escalation
Produttività degli agenti
Tasso di deviazione self-service
Costo per ticket
claude-3-5-haiku-20241022
un modello ideale per l’instradamento dei ticket, poiché è il modello più veloce ed economico della famiglia Claude 3 pur offrendo risultati eccellenti. Se il tuo problema di classificazione richiede una profonda competenza in materia o un grande volume di categorie di intento con ragionamento complesso, potresti optare per il modello Sonnet più grande.
ticket_contents
nei tag <request>
.<reasoning>
, seguito dall’etichetta di classificazione appropriata all’interno dei tag <intent>
.ticket_contents
come input, e ora restituiremo una tupla di reasoning
e intent
come output. Se hai un’automazione esistente che utilizza ML tradizionale, vorrai seguire quella firma del metodo invece.
classify_support_request
che prende una stringa ticket_contents
.ticket_contents
a Claude per la classificazione utilizzando il classification_prompt
reasoning
e l’intent
del modello estratti dalla risposta.stream=False
(il valore predefinito).
actual_intent
dai nostri casi di test nel metodo classify_support_request
e impostato un confronto per valutare se la classificazione dell’intento di Claude corrisponde alla nostra classificazione dell’intento di riferimento.I clienti fanno richieste implicite
Claude dà priorità all'emozione rispetto all'intento
Problemi multipli causano confusione nella prioritizzazione dei problemi